Vi presentiamo un ulteriore nuovo servizio che l'associazione mette a disposizione per i suoi associati: organizzazione e coordinamento di banchetti e manifestazioni per raccolta fondi.
La socia Dottoressa Laura Angela Nolli si è resa disponibile per essere contattata e dare informazioni, consigli a tutti i soci (anche via Zoom o da cellulare), per aiutare chiunque voglia dedicare un po' del proprio tempo allestendo o partecipando a fiere e manifestazioni per fare informazione sulle PSE e raccolta fondi per l'associazione, per sostenerne i progetti.
La mamma di Bianca, affetta da PSE, dopo aver organizzato lei stessa già altri eventi per Vips, si è resa conto che "Non solo è importante fare informazione e raccogliere fondi con bancarelle, partecipando a manifestazioni locali, ma soprattutto è importante sentirsi utili e stare a contatto con la gente, tanto per chi è caregiver, quanto per chi è affetto dalla patologia. Ha infatti riscontrato che queste esperienze, oltre a reperire risorse utili all'associazione, hanno reso possibile a Bianca di confrontarsi con gli altri, parlare della propria malattia e stare in contatto con le persone, evitando così di isolarsi e a lei, come madre e caregiver, di sentirsi utile e di passare alcune ore lontana dalla routine", Citazione da Laura.
La socia si rende disponibile, tramite l'associazione, anche per organizzare o collaborare alla creazione di eventi aggregativi, manifestazioni, spazi ricreativi e divulgativi.
Per comunicare con Laura, scrivere alla mail di
Con molto piacere vi presentiamo un nuovo servizio che l'associazione mette a disposizione per i suoi associati: segretariato sociale.
Una socia si è resa disponibile per un’ora a settimana a rispondere ai soci via zoom o cellulare, che si saranno preventivamente prenotati via mail a info@aivips.it, a domande di carattere vario come: diritti esigibili come disabili, percorsi da seguire per l’accesso alle prestazioni sociali e sanitarie, le figure di riferimento con cui fare rete e da cui poter ricevere aiuto, le risorse del territorio.
Spesso infatti, non tutti sono a conoscenza delle prestazioni e dei benefici cui avrebbero diritto o si potrebbe perdere del tempo prezioso per raccogliere le informazioni necessarie. Speriamo dunque che attraverso questa iniziativa potremo fare rete con voi e supportarvi ulteriormente nel vostro percorso.
Per prenotarsi per un colloquio o porre quesiti anche scritti, scrivete alla mail:
Pagina 5 di 42