Progetto Feldenkrais 2023
 
Alcuni di voi avranno visto la presentazione del metodo all'ultimo convegno Vips.
 
Il Metodo Feldenkrais agisce riorganizzando in modo più funzionale i movimenti e le azioni che compiamo nella vita quotidiana (ad es. allungarsi per prendere un oggetto, sedersi o alzarsi da una sedia, camminare, suonare uno strumento, cucinare, ecc.) con conseguente maggior benessere generale. Questa riorganizzazione avviene spontaneamente nel momento in cui le persone sono in grado di percepire chiaramente le proprie abitudini ed hanno l’occasione di scoprire delle alternative che possono sentire migliori. Quindi, attraverso le varie esperienze che offre il Metodo Feldenkrais, si accresce la consapevolezza del corpo in movimento, si sviluppa la propriocezione, si affina la qualità di gesti e movimenti e migliora l’immagine di sé. La nostra quotidianità può quindi riacquisire facilità e vitalità, leggerezza e flessibilità, e migliorare in precisione ed efficacia. IL METODO È un approccio PER IMPARARE A PRENDERSI CURA DI SE STESSI CON RISPETTO E CON ATTENZIONE. PORTARE ASCOLTO E GENTILEZZA NEI GESTI, IN PIÙ MOMENTI DELLA GIORNATA, CHE RUOTERÀ INTORNO ALLA COMODITÀ, PUÒ CAMBIARE LA QUALITÀ DELLA VITA E l'UMORE.
 
Le lezioni saranno online, una volta la settimana per 1.5h.
Per avere qualche informazione in più sul metodo e sullo svolgimento del progetto stiamo organizzando una riunione via zoom, per chi fosse interessato. Il progetto partirà da metà settembre.
La riunione via zoom sarà il 25-06-2023 alle ore 20.30 ( 40 minuti circa), per chi fosse interessato può prenotarsi via mail.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per poter partecipare al progetto bisogna essere in regola con il pagamento della quota associativa 2023.
Dopo la riunione apriremo le iscrizioni.